Registrazione telematica del verbale di distribuzione utili

MOD. RAP – REGISTRAZIONE DEL VERBALE DI DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI

L’Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni debitamente integrate:

  • il modulo aggiuntivo del modello “Rap – Registrazione di atto privato”
  • da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari,
    da parte
  • del rappresentante legale della società o di un soggetto incaricati delle società
  • e degli intermediari autorizzati.
    Dal 11 marzo scorso anche tale atto può, quindi, essere registrato con modalità telematica, senza dover
    ricorrere alla registrazione presso l’Ufficio con il mod. 69.

Come noto, nel caso della delibera di distribuzione degli utili occorre:
1. riportare il verbale annotato nel Libro dei verbali dell’Assemblea (nel caso delle S.p.a.) o nel Libro
delle Decisioni dei soci (nel caso delle S.r.l.)
2. predisporre 2 copie del verbale
3. su entrambe le copie va assolta l’imposta di bollo (da € 16,00), nel numero di 1 marca per ogni 4
facciate o per ogni 100 righi scritti
4. effettuare il versamento dell’imposta di registro in misura fissa per € 200.

Tempistica: la registrazione deve avvenite entro 30 giorni dalla assunzione della delibera.

N.B.: si ricorda che l’obbligo di registrazione interviene:
– sia in presenza di delibera di distribuzione adottata dall’assemblea che approva il bilancio; in tal caso è
necessaria la registrazione prima del deposito alla CCIAA del bilancio il cui utile viene distribuito
– ma anche nel caso in cui detta distribuzione rientri tra gli atti disciplinati dall’art. 4, co. 1, lett. d) della
Tariffa allegata al TUR, come avviene per le assegnazioni ai soci di denaro (es: riparto del residuo
attivo di liquidazione di società – RM 353/2007) scontando l’imposta di registro in misura fissa di €. 200 (che è possibile pagare mediante mod. F23, con l’apposita causale RP, oppure tramite l’apposita funzionalità prevista dal modello RAP).
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: per l’assegnazione in scadenza al 30/09/2025, trattandosi di un
assegnazioni in natura, trovano applicazione le aliquote previste per i conferimenti, in ragione della natura
del bene (in tal caso, peraltro, la registrazione avverrà a cura del notaio rogante).

Tabella dei Contenuti

Altri articoli